L'aziendalese! Acronimi e inglesismi sparsi

  • Leonardo Di Sacco

E' tutta un'altra lingua. E' tutto un altro livello!!! Non so voi, ma a me capita spesso di ascoltare questo linguaggio. Nelle aziende da molti anni compaiono qua e la dei linguaggi "caratteristici" che, se li usi con gli amici, ti ridono in faccia nell 80% dei casi, ma in azienda ti pongono ad un livellooooo ohh! sembri un alieno!.

Spesso vengono usati dai professionisti esterni, o dai manager, ma ormai sono anche di utilizzo comune. Ogni realtà ha i suoi, e caratterizzano personaggi e concetti criptati, se sei un addetto ai lavori è ok, altrimenti sei spacciato, la figura di m.... è dietro l'angolo. Pieni di inglesismi, sigle, acronimi e minestroni vari. Questo ti mette alla moda. Che figo!!! Alcuni hanno fondamenti internazionali, altri sono pura fantasia ma tutti spesso tendono a farci capire quanta voglia ci sia di mettersi in evidenza, distinguersi o ostentare conoscenze sovrumane nei confronti di chi ci ascolta.

E' un modello comunicativo anche questo. C'è chi lo ritiene positivo, chi negativo, io direi che dipende. Dipende da molti fattori e qui ne elenco alcuni: innanzi tutto se conosci il significato dei termini che utilizzi, poi, dipende dal contesto, e quindi capiamo da subito che l'obiettivo è comunicare non ostentare. In alcuni contesti specifici sono inevitabili, come ho descritto in questa nota,  in altri potremmo farne a meno e dare la versione più umana di un liguaggio correntemente utilizzato.

Su tutto per me prevale una regola di base: ognuno di noi deve avere conoscenza e padronanza del linguaggio che utilizza, questo evita figuracce, ma sopratutto il ricevente è importante che riesca a capire cosa stiamo comunicando. Quindi importante è l'oggetto della comunicazione linguistica e il destinatario ma anche che tipo di risultato voglio ottenere. Mi sono divertito a cercare quelli più utilizzati ma l'elenco degli acronimi richiede un articolo specifico. Per gli inglesismi o i minestroni (insieme di parole straniere, italiane e/o sigle) mi viene da dire che spesso sarebbe più adatto uno spettacolo di cabaret tanto sono simpatici e fantasiosi.

azienda, comunicazione, modello


© 2020 Leonardo Di Sacco, All Rights Reserved